I miei articoli

Afghanistan: previsioni geopolitiche di un ritiro pericoloso
Il ritiro statunitense causa un vuoto che potrebbe essere facilmente colmato dai talebani. L’avanzata ai danni dell’esercito governativo di Kabul sembra inarrestabile. Dall’insediamento talebano potrebbe uscirne vincitrice, ancora una volta, la Repubblica Popolare cinese.

Repubblica Popolare Cinese, fra capitalismo e diritti umani: analisi comparata della forma di governo cinese
Articolo di Edoardo Caruso, 21 anni, studente presso la Scuola di Scienze Politiche...

Manifestare non deve essere un pericolo
Photos
Photos

Black and White
Project: La mia Toscana d’inverno
Altri articoli:

Lega contraria ai coronabond: la verità dietro al voto

Maggioritario o proporzionale: l’eterno dilemma italiano

COMUNISTA, OFFESA MODERNA: il fallimento di un’ideologia
@liberamente48 Sempre più frequentemente la società tende a comprimere le idee liberali, laiche ed egualitarie sotto la parola “comunismo”. Se sei a favore dei porti aperti sei “comunista”, se non sei leghista sei “comunista”, se sei favorevole alla liberalizzazione...

STALINISMO e MEMORIA: è giusta la condanna europea? (parte 2)

STALINISMO e MEMORIA: è giusta la condanna europea? (parte 1)

Cosa si nasconde dietro la mossa di Trump?
La questione Turchia: La decisione del Presidente americano di allontanare la metà (circa) delle truppe statunitensi dal territorio siriano ha riportato il riflettore mediatico mondiale sulla zona di confine fra Turchia e, appunto, la Siria. Ritengo che, per capire...

Ascesa sovranista in Italia: perché sta avvenendo? Opinioni a confronto
Due amici-studenti, con idee politiche opposte, si confrontano su uno stesso tema: L'ascesa sovranista. Lo scopo è quello di analizzare il problema da due prospettive differenti, in modo da permettere al lettore di farsi una propria idea della faccenda, più oggettiva...

Comunicazione e morale sono inconciliabili?
Era il 1887 e Nietzsche pubblicava “Genealogia della morale”, opera molto discussa per le finalità che proponeva: distruggere le convinzioni del passato. Il pensatore tedesco riteneva infatti che si dovesse distruggere la morale, ossia quei valori etici, creati con...

L’Italia del sì
È successo, Matteo Renzi ex segretario Dem e volto più famoso del Partito ha lasciato il PD nella serata del 16 settembre. Analizzando la notizia alcune domande sorgono spontanee: perché lasciare un partito come il PD per crearne uno ex-novo con una minima percentuale...

Globalizzazione, un Mondo a misura borghese
Si tende spesso a riconoscere quale evento caratterizzante della nostra epoca l’avvento di Internet, che, dal 1970, ha rivoluzionato in ogni aspetto la nostra vita: dal lavoro ai rapporti interpersonali. Ma l’invenzione e la diffusione del Web su grande scala è solo...